E’ un museo piccolo, ma ricco di storia. La storia è raccontata dagli attrezzi che vi sono esposti, ormai in gran parte in disuso, che custodiscono tutta “l’arte del pescare” di questa gente di mare. Per info: [email protected]
Una sezione dedicata all’esplorazione.
Ricostruzione di due degli elementi presenti tipicamente sulle navi.
Dalla “orza ca campana” in alto per aiutare nel recupero delle reti nelle giornate di foschia a reti, come quella del “coppo” (rete utilizzata per la camera della morte realizzata per la pesca del tonno.
Fanali di via e occhi di pescatore. Alcuni degli elementi che caratterizzano questo angolo del museo.
Elementi in legno per la manovrabilità della barca.
Per maggiori informazioni sul Museo del Mare di Marettimo. Clicca qui.